​Le trasformazioni digitali stanno riscrivendo le regole dell’automazione industriale. Oggi, il passaggio da sistemi hardware a modelli guidati dal software rappresenta un’evoluzione che offre nuove opportunità agli OEM (Original Equipment Manufacturer). Questo approccio garantisce non solo flessibilità e scalabilità, ma anche portabilità e interoperabilità, fondamentali in un contesto di mercato in costante evoluzione.

Ripensare l’automazione industriale

Tradizionalmente, i sistemi di automazione industriale si basano su hardware specifico e dispositivi connessi. Tuttavia, l’aumento delle richieste di personalizzazione, sostenibilità e sicurezza ha spinto le aziende a esplorare alternative più dinamiche. L’automazione definita dal software emerge come risposta: un paradigma che sfrutta la potenza dei calcoli virtuali per sostituire parzialmente le soluzioni hardware. Questo cambiamento non solo riduce i tempi di implementazione e i costi operativi, ma permette anche una maggiore modularità e un utilizzo avanzato di tecnologie come intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML).

Secondo un recente studio, adottare un modello software-centrico consente di:

  • Accelerare la manutenzione migliorandone l’efficacia.
  • Ridurre i costi complessivi attraverso una maggiore efficienza.
  • Ottimizzare l’uso delle risorse favorendo una produzione più sostenibile.

Un’integrazione fluida tra IT e OT

L’integrazione tra sistemi IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) è spesso una sfida complessa. Tuttavia, l’approccio basato sul software consente di superare queste barriere, grazie alla capacità di adattarsi con facilità a diverse configurazioni di produzione e di dialogare con una vasta gamma di dispositivi e sistemi. L’adozione di standard come IEC 61499 ha un ruolo cruciale in questa trasformazione, permettendo agli OEM di beneficiare di soluzioni più agnostiche e flessibili.

Tecnologie come PLC virtuali e gemelli digitali stanno guadagnando terreno, rivoluzionando la gestione delle fabbriche intelligenti. Queste innovazioni consentono la manutenzione predittiva, l’ottimizzazione dei processi produttivi e il miglioramento della qualità, mantenendo la compatibilità con i sistemi esistenti.

La strada verso un’automazione più agile

Per gli OEM, adottare l’automazione software-centrica significa rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti, senza la necessità di sviluppare più versioni dello stesso prodotto. Questo approccio riduce i tempi di consegna e semplifica l’espansione o l’integrazione di nuove funzionalità, migliorando al contempo la redditività.

Un passaggio graduale a questa nuova visione può essere agevolato attraverso progetti pilota, che permettono di integrare funzionalità avanzate nei sistemi già esistenti senza un investimento iniziale eccessivo. La collaborazione con partner esperti è fondamentale per acquisire le competenze necessarie e affrontare questa transizione con successo.

Miluma: il partner ideale per l’innovazione

In Miluma, comprendiamo l’importanza di innovare per restare competitivi. Siamo al fianco degli OEM per guidarli verso un’automazione più sostenibile e flessibile, attraverso soluzioni su misura e un supporto continuo. Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a costruire il futuro della tua azienda.